Sono una persona di parole,

la poesia è il mio super potere

Chiara Olivero

Sono nata a Casale Monferrato una domenica pomeriggio di sole del mese di maggio del 1980. Manifesto interesse per la scrittura intorno agli 8 anni: il mio primo amore è stato la favola, poi ho incontrato la poesia e non ci siamo più lasciati. Alle medie dirigevo un giornalino che trattava tematiche ambientaliste: per la copertina del primo numero scelsi Garfield il gatto (ho sempre avuto una simpatia particolare per i gatti rossi). Al liceo mi appassionano le materie letterarie e nel 2004 mi laureo in Lettere all’Università del Piemonte Orientale con una tesi sulla poesia di Giorgio Simonotti Manacorda, sotto la guida del professor Giovanni Tesio. In seguito mi trasferisco a Milano, città in cui vivo, specializzandomi in Editoria. Qui collaboro come redattrice con diversi studi editoriali e case editrici, tra cui Rcs Libri. Attualmente lavoro come books editor nella redazione di Altroconsumo.

Geometrie della notte, edito da Puntoacapo Editrice nel 2014, è la mia raccolta di esordio. Alcune poesie sono state pubblicate in antologie in formato cartaceo ed ebook, ma anche su siti e blog letterari, tra cui “Interno Poesia”, “Il visionario”, “Poetry factory”, “Alma Poesia”, “Poesia del nostro tempo”, sul blog della Rai di Luigia Sorrentino e tradotte in spagnolo dal “Centro Cultural Tina Modotti”.

Chiara Olivero

Chiara Olivero (Casale Monferrato, 1980) nel 2004 si laurea in Lettere all’Università del Piemonte Orientale con una tesi sulla poesia di Giorgio Simonotti Manacorda, sotto la guida del professor Giovanni Tesio. In seguito si trasferisce a Milano, città in cui vive, specializzandosi in Editoria. Ha collaborato come redattrice con diversi studi editoriali e case editrici, tra cui Rcs Libri. Attualmente lavora come books editor nella redazione di Altroconsumo.

Geometrie della notte, edito da Puntoacapo Editrice nel 2014, è la sua raccolta di esordio. Alcune poesie sono state pubblicate in antologie in formato cartaceo ed ebook, ma anche su siti e blog letterari, tra cui “Interno Poesia”, “Il visionario”, “Poetry factory”, “Alma Poesia”, “Poesia del nostro tempo”, sul blog della Rai di Luigia Sorrentino e tradotte in spagnolo dal “Centro Cultural Tina Modotti”.

I miei libri

Metti in circolo la poesia

Hai mai indossato una poesia?

Metti in circolo la poesia è un progetto performativo ed editoriale su stoffa che nasce dall’incontro tra la mia passione per la poesia con quella per la moda, oltre che dalla mia esperienza professionale di editor.

L’intento è di diffondere la poesia dei poeti che vivono il nostro tempo, portandola addosso, sulla propria pelle.

La poeT-shirt è un capo democratico, perfettamente in linea con lo spirito del progetto: sta bene a tutt* e si può indossare in qualsiasi occasione, al lavoro sotto un blazer o nel tempo libero, per uscire con gli amici, in viaggio o per praticare sport.

Metti in circolo

la poesia

Hai mai indossato una poesia?

Metti in circolo la poesia è un progetto performativo ed editoriale su stoffa che nasce dall’incontro tra la mia passione per la poesia con quella per la moda, oltre che dalla mia esperienza professionale di editor.

L’intento è di diffondere la poesia dei poeti che vivono il nostro tempo, portandola addosso, sulla propria pelle.

La T-shirt è un capo democratico, perfettamente in linea con lo spirito del progetto: sta bene a tutt* e si può indossare in qualsiasi occasione, al lavoro come sotto giacca o nel tempo libero sotto una felpa, per uscire con gli amici, in viaggio o per fare sport.

Indossami

Tra le righe

Leggimi tra le righe è l’incipit della poesia che apre la mia ultima raccolta in versi Tutte le distanze edita da Puntoacapo Editrice, quella a cui sono più affezionata per una lunga serie di motivi e che mi ha permesso di essere conosciuta alla mia nicchia di lettori.

Ecco, care amiche e cari amici, sono voluta partire dalle mie parole per mettere insieme i pezzi che compongono il mio percorso professionale e di vita, per trovare quello che i giapponesi chiamano ikigai, la mia motivazione, la scintilla più profonda.

E così, ho pensato di mettere a disposizione le mie competenze che sono anche le mie passioni: quella per i libri, che più di 15 anni fa ho trasformato in un mestiere, e quella per la poesia che più di 10 anni fa ho trasformato in un libro (anzi, due!)

Tra le righe

Leggimi tra le righe è l’incipit della poesia che apre la mia ultima raccolta in versi #Tutteledistanze edita da @puntoacapoeditrice, quella a cui sono più affezionata per una lunga serie di motivi e che mi ha permesso di essere conosciuta alla mia nicchia di lettori.

Ecco, care amiche e cari amici, sono voluta partire dalle mie parole per mettere insieme i pezzi che compongono il mio percorso professionale e di vita, per trovare quello che i giapponesi chiamano #ikigai, la mia motivazione, la scintilla più profonda.

E così, dopo aver analizzato il mercato editoriale e anche i dati del sondaggio del mese scorso, ho pensato di mettere a disposizione le mie competenze che sono anche le mie passioni: quella per i libri, che più di 15 anni fa ho trasformato in un mestiere, e quella per la poesia che più di 10 anni fa ho trasformato in un libro (anzi, due!)

Scrivimi

Scrivimi